ACCESSO E DEGUSTAZIONI
ACCESSO
L’accesso a BioWineFestival è gratuito e ti consente di visitare le cantine che espongono e di acquistare il vino a prezzi particolari.
REGISTRATI
È necessaria, ai fini delle normative anti-covid, registrarsi obbligatoriamente.
DEGUSTAZIONI
Potrai degustare i vini presenti acquistando una
CARD al costo di
€ 10,00 comprensiva di calice per degustazione e 3 degustazioni di vini a scelta.
L'acquisto della winecard in fiera costerà 15 euro
La
2° WINE CARD avrà il costo di
€ 7,00 ed includerà 3 vini in degustazione a scelta tra i vini in esposizione.
L’ assaggio dei vini è rivolto ad un pubblico maggiorenne.
L’acquisto on line delle DEGUSTAZIONI sarà attivo fino la sera di giovedì 8 ottobre. Successivamente le degustazioni potranno essere acquistate direttamente all’evento.
Approfitta dell’offerta esclusiva dedicata al pubblico di BIO WINE FESTIVAL E SANA RESTART:
• I primi
1.000 acquirenti della
WINE CARD di
Bio Wine Festival del valore di € 10 avranno la possibilità di
visitare gratuitamente SANA attraverso un
codice univoco che si otterrà al momento dell’acquisto.
• Il pubblico di SANA RESTART presentando il biglietto di SANA alle casse di
Bio Wine Festival avrà diritto ad acquistare la
WINE CARD al costo di € 7 anziché
€ 10.
SCARICA LA TUA CARD
Scarica ora la tua winecard dal valore di €10 (anzichè €15) che verrà convalidata alle casse della manifestazione!
MASTERCLASS
Durante Bio Wine Festival si svolgeranno 2 due masterclass, il costo di partecipazione è di € 15 – il biglietto si acquisterà direttamente in fiera! Capienza max di 15 persone.
Sabato 10 ore 16.00 “I grandi vini francesi” raccontati e degustati da Sergio Bruno , fondatore e titolare di EMOZIONI OLTRE IL GUSTO, distribuzione di vini francesi. Questi i vini in degustazioni: Crémant della Laoira Extra Brut Domaine Dhommé – Viognier della cantina Alain Jaume – Pinot Noir della cantina Eric Rominger.
Specifiche Masterclass
1) Domaine Dhommé – Crémant de Loire Extra Brut
a. Presentazione azienda :
Da quattro generazioni il domaine è situato nel cuore della regione dell’Anjou. La superficie vitata si estende per circa 25ha con una cantina progettata e adattata per conciliare le tecniche attuali e tradizionali. I terreni sono di origine argillo-calcarea, con quarzo a strati e un sottosuolo di scisto bruno, dove regna incontrastato lo chenin blanc. Convinta sostenitrice della salvaguardia dell’ambiente la proprietà ha ottenuto la certificazione da agricoltura biologica nel 2011.
b. Vinificazione:
fermentazione in acciaio e prima del «tirage» si procede ad un filtraggio a «terra» (conglomerato fossile di alghe unicellulari a guscio fine, macinato fine come la farina). A seguire 12 mesi sui lieviti in bottiglia.
c. Caratteristiche: di un colore giallo verdolino brillante con una effervescenza delicata e fine; Il naso esprime sentori di fiori bianchi, frutta bianca, con lievi sentori citrini. In bocca piacevole fresco e di buona persistenza.
2) Domaine Alaine Jaume – Cote du Rhone : Blanc de Viongner 2019
a. Presentazione azienda :
Radicata a nord di Châteauneuf-du-Pape, la famiglia JAUME svolge la professione di viticoltore dal 1826. Grande passione e grande rigore necessari quando ci si rapporta alla natura. La loro è una famiglia di artigiani che servono i grandi terroir del sud della Valle del Rodano con l’obbiettivo di produrre vini dallo spiccato carattere e dai sapori autentici. Esperienza, tradizione e identità territoriale sono la vera eredità e ricchezza di cui dispongono. Con grande decisione è stata adottata una filosofia produttiva rivolta a rispettare il suolo e l’ambiente, poi sfociata nella certificazione Bio.
b. Vinificazione: Vendemmia manuale attenta e accurata. Vinificazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata a 12° e messa in bottiglia precoce dopo 4 mesi dalla vendemmia.
c. Caratteristiche: di colore giallo paglierino brillante e limpido, al naso è intenso e delicato con aromi floreali e di frutta a polpa bianca. Il palato è fresco, minerale e spiccano i sentori di pesca bianca e pera. Grande persistenza.
3) Vignoble Eric Rominger – Alsazia – Pinot Noir 2018
a. Presentazione azienda:
La cantina Rominger con sede a Westhalten, in Alsazia, coltiva le proprie vigne in regime di agricoltura biologica-biodinamica a ridosso e all’interno della denominazione Grand Cru Zinkoepflé. Dove i terreni sono argillosi su un sostrato di calcare duro.
b. Vinificazione: Raccolta manuale e attenta selezione dei grappoli, poi pressatura pneumatica. Fermentazione naturale sui lieviti per alcuni mesi. L’affinamento dura alcuni mesi e si svolge su fecce fini, sia in tini di acciaio che in botti di rovere neutre di Borgogna.
c. Caratteristiche: al colore è di un rubino brillante e dopo un po’ di ossigenazione il naso rivela bellissime note fruttate con un lieve tocco speziato. Al palato stupisce per i suoi tannini che con molta gentilezza sostengono una giusta maturità. Un finale di bocca molto fresco. Certamente un piacere che può sedurre per almeno 5 anni.
Domenica 11 ore 16.00 Affascinante percorso sensoriale sui vini muffatidel Burgerland della cantina Gangl. Tre vini raccontati e degustati da Vanni Berna sommelier professionista e formatore ASPI.
Vini in degustazione:
Riesling Auslese, 2011 - Bouvier Beerenauslese annata 2011 - Traminer Troken Beerenauslese annata 2014.